Il Ruolo del Nucleare nella Transizione Energetica
L’energia nucleare è spesso oggetto di dibattito nel contesto della transizione ecologica. Sebbene le fonti rinnovabili come solare ed eolico siano cruciali, il nucleare rappresenta una fonte stabile e a basse emissioni di carbonio, contribuendo significativamente alla riduzione dei gas serra.
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), il nucleare copre circa il 10% della produzione elettrica mondiale, con percentuali più elevate in Europa e Nord America. Le moderne tecnologie, come i reattori modulari di piccola taglia (SMR), offrono vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza, riducendo i rischi associati alla gestione dei rifiuti radioattivi.
Inoltre, il nucleare può integrarsi con le energie rinnovabili, compensando la loro intermittenza e garantendo una fornitura continua di energia. Questa complementarità è fondamentale per soddisfare la crescente domanda energetica globale e promuovere una transizione ecologica efficace.
Dal punto di vista normativo, l’Unione Europea ha recentemente incluso il nucleare nella tassonomia verde, riconoscendolo come fonte energetica sostenibile e facilitando l’accesso a finanziamenti per nuovi impianti.
L’Innovazione dell’Energia Mareomotrice: Il Caso Giapponese
Oltre al nucleare, l’energia mareomotrice si presenta come una fonte rinnovabile promettente per un futuro energetico sostenibile. Il Giappone ha recentemente inaugurato la sua prima turbina mareomotrice Kairyu, sviluppata dalla IHI Corporation.
Questa turbina, lunga 20 metri e pesante 330 tonnellate, sfrutta le potenti correnti oceaniche giapponesi per generare elettricità pulita. Ancorata al fondale marino, utilizza due rotori per catturare l’energia cinetica delle maree.
I principali vantaggi dell’energia mareomotrice includono:
✅ Alta prevedibilità, grazie ai cicli regolari delle maree.
✅ Basso impatto visivo, con impianti situati sotto la superficie marina.
✅ Elevata densità energetica, data la maggiore resistenza dell’acqua rispetto all’aria.
Secondo la IEA, il potenziale globale dell’energia oceanica potrebbe arrivare fino a 90.000 TWh all’anno, una quantità sufficiente per coprire una parte significativa del fabbisogno energetico mondiale.
Tuttavia, questa tecnologia deve affrontare alcune sfide, tra cui costi elevati di installazione e manutenzione e possibile impatto sugli ecosistemi marini. Con il progresso tecnologico e maggiori investimenti, queste barriere possono essere superate, rendendo l’energia del mare una componente chiave della transizione ecologica.
Un Futuro Energetico Pulito e Bilanciato
Per una transizione ecologica efficace, è fondamentale diversificare le fonti energetiche. Il nucleare pulito e l’energia mareomotrice rappresentano due soluzioni complementari: il primo fornisce stabilità e continuità alla rete elettrica, mentre il secondo sfrutta una fonte naturale rinnovabile e prevedibile.
Investire in queste tecnologie significa garantire un futuro a basse emissioni, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e costruire un sistema energetico resiliente e sostenibile.
Se vogliamo un pianeta più verde, dobbiamo considerare tutte le opzioni disponibili, senza pregiudizi ideologici, ma con un approccio pragmatico basato su scienza, tecnologia e sostenibilità.
