Responsabile regionale : Dott. Giuseppe Lavacca

Coordinatrice Regionale : Maria Silvia D’Auria

STRUTTURE OSPEDALIERE
In Emilia Romagna esistono diverse strutture ospedaliere, che forniscono l’assistenza ospedaliera (ricoveri ordinari e diurni), quella specialistica e ambulatoriale, i servizi di urgenza di Pronto Soccorso.
Gli ospedali pubblici possono avere l’assetto di:
- Aziende sanitarie locali (ASL)
- Aziende ospedaliere (AO)
- Aziende ospedaliero-universitarie (AOU)
Tra le strutture accreditate sono comprese:
- le case di cura private accreditate
- gli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico)
- i Presidi ospedalieri (riconosciuti ex art. 43 L. 833/1978)
Come nelle strutture pubbliche, il cittadino paga il ticket, se dovuto, esclusivamente per le prestazioni specialistiche ambulatoriali non legate al ricovero.
Il cittadino può rivolgersi anche a professionisti già dipendenti di una struttura sanitaria pubblica, ma in regime libero-professionale pagando la tariffa dovuta per la prestazione, la cosidetta prestazione “intra moenia”, che può essere erogata in strutture sia pubbliche sia private.